Formazione Integrativa

Agroalimentare – lattiero caseario

Corso preserale cofinanziato per apprendere le basi della Caseificazione Artigianale

Introduzione alla Caseificazione Artigianale - FCI

  • 18:00 - 23:00
  • 40 ore
  • Moretta
  • 2 sere a settimana
  • Acquisizione delle competenze tecniche e capacità di: - gestire operazioni tecnologiche nei processi di trasformazione casearia; - applicare procedure di qualità nella filiera di riferimento; - identificare le materie prime e i prodotti di riferimento.
  • Per i lavoratori la quota di iscrizione è pari a 132 euro, cioè il 30% del costo totale del corso. Per tutte le altre categorie possibilità di accedere al corso pagando l'intera quota di iscrizione.
  • Occupati (vedere avviso ai lavoratori allegato). Per tutte le altre categorie possibilità di accedere al corso pagando l'intera quota di iscrizione.
  • Picco Lorenzo - 0172 93564

 
Il corso si rivolge agli appassionati dell'argomento anche senza esperienza pratica e teorica, ma che vogliono approfondire le proprie conoscenze di base e le competenze necessarie per attuare i principali processi di trasformazione lattiero casearia.
 
Il corso prevede frequenza obbligatoria per almeno i 2/3 del monte ore per il rilascio dell'attestato di VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE. Verranno utilizzate prevalentemente lezioni pratiche con esercitazioni collettive.

Invia (senza impegno) la tua iscrizione preliminare ed entra in contatto con il tutor del corso. Oltre a richiedere eventuali chiarimenti, sarai informato sul calendario per lo svolgimento del corso appena sarà reso disponibile (per cortesia controlla che le comunicazioni non finiscano erroneamente, nella casella di SPAM). Se il corso soddisferà le tue esigenze sarai invitato a perfezionare la tua iscrizione in tempo utile per l'avvio delle lezioni.

Per effettuare la preiscrizione

- clicca sul pulsante rosso in alto "PREISCRIVITI ora"

- compila i campi

- riceverai una mail di conferma della preiscrizione

In seguito, al momento della calendarizzazione del corso, verrai contattato e, alla conferma della volontà di partecipare, sarà possibile perfezionare l'iscrizione.

 

Programma del corso


Il programma (quello completo lo puoi scaricare dalla sezione documenti) prevede:

1a Lezione

Teoria: La tecnologia casearia: introduzione alla caseificazione ed alle fasi di produzione dei formaggi. Il latte ed i suoi componenti (ad uso caseario). Le varie fasi di caseificazione. Classificazione dei formaggi 

2a Seconda Lezione

Pratica: I formaggi freschi (primosale, tomino presamico).

3a Lezione

Pratica: I formaggi a pasta molle (tome e caciotte).

4a Lezione

Pratica: I formaggi a pasta filata (mozzarelle).

5a Lezione

Pratica: Esecuzione di una caseificazione da parte degli allievi (formaggio a pasta molle)

6a Lezione

Pratica: Yogurt e formaggi a pasta semicotta da stagionare.

7a Lezione

Pratica: Esecuzione di una caseificazione da parte degli allievi (da decidere con docente)

8a Lezione

Teoria: Ripasso delle varie lavorazioni effettuate - verifica finale - chiusura del corso. 

 

DOCENTI:

Guido Tallone: Tecnico Caseario Agenform

Giorgio Oggero: Mastro Casaro (La Dolce Fattoria)

Altri Corsi che potrebbero interessarti