In dirittura d’arrivo un progetto che ha visto gli allievi di AgenForm CEMI collaborare con un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico Vallauri di Fossano alla creazione di “Saetta”, una mini auto da corsa elettrica che verrà ultimata a breve e sarà portata a gareggiare questo weekend nientemeno che al Gran Premio Formula-E 2024. Insieme ad altri dieci piccoli bolidi provenienti da tutta Italia, Saetta correrà infatti sul circuito di Misano Adriatico, a pochi passi dal track delle “sorelle maggiori”.
In attesa di svelare il risultato finale pubblichiamo qualche foto del processo che ha visto gli allievi dell’I.I.S. Vallauri cimentarsi con la progettazione e la costruzione del motore, l’assemblaggio dello chassis, la progettazione elettrica, la stampa 3D dei componenti strutturali, mentre i nostri ragazzi del corso di Tecniche di Disegno e Progettazione Industriale e del corso di Tecnico di Modellismo Industriale hanno portato a termine la ricerca di stile, la modellazione 3D, l’ingegnerizzazione per la realizzazione del modello fisico, la stampa 3D e la laminazione in fibra di carbonio della scocca. Mentre scriviamo è in corso la verniciatura della livrea e domani, mercoledì 10 aprile, gli alunni AgenForm CEMI si recheranno al Vallauri per presentare Saetta nella sua veste finale, pronta per essere inaugurata sulle piste romagnole.
Come AgenForm siamo orgogliosi di vedere nascere progetti come questo che rappresentano delle vere e proprie sfide per i nostri ragazzi, chiamati a confrontarsi e collaborare con i loro colleghi di altre specialità, simulando quello che sarà poi il loro pane quotidiano una volta entrati in azienda. Cosa che avverrà tra poco in quanto stanno per iniziare i percorsi di alta formazione in aziende leader del settore, dove entreranno con un contratto di apprendistato sotto il braccio. Niente di meglio quindi di raddoppiare il peso del proprio curriculum con un progetto come “Saetta”.
Ringraziamo gli studenti del Vallauri e i professori di Scienze e Tecnologie Meccaniche, Elettrotecnica ed Elettronica Alberto Garnero, Gerardo Mazzotta, Mauro Ottonello e Federico Picchetti.
Ringraziamo Claudio Cavallotto, del progetto E-Mobility e il docente Luca Pagani per il lavoro sulla laminazione della scocca in carbonio.
Iscriviti ai nostri corsi e inizia anche tu una carriera nel mondo della progettazione e nel car design!
