Cerca nel Sito

News

  • sabato, 30 marzo 2024
  • News
  • Condividi

La carne di agnello, buona, versatile e sostenibile. Ecco perché dovremmo consumarla tutto l'anno

news details

L’agnello, una ricchezza dei territori montani e pedemontani, una tradizione da rivalutare

A Pasqua, come ogni anno, accogliamo sulle nostre tavole piatti succulenti e prelibati. Tra quelli più tradizionali troviamo, come si sa, la carne di agnello. Il consumo di carne di agnello durante le festività è spesso influenzato da una combinazione di fattori culturali, religiosi e tradizionali. Va ricordato che l’allevamento ovicaprino fin dalle epoche più antiche è stato fonte di reddito e sostentamento per le comunità che occupavano aree territoriali marginali, montane e pedemontane. L’utilizzo del latte e la produzione di formaggi spesso era un compito affidato al mondo femminile e permetteva un’importante integrazione al reddito. 

L’allevamento ovino consentiva inoltre una triplice valorizzazione attraverso la produzione di lana, oltre a carne e latte. Mentre le produzioni casearie derivate dalla trasformazione del latte ovicaprino sono da sempre apprezzate sul mercato e addirittura in aumento negli ultimi anni per peculiarità nutrizionali del latte, la carne registra maggiori difficoltà. Specialmente in Piemonte, il consumo della carne fresca di agnello è spesso limitato e circostanziato alle feste di Natale e Pasqua ed i prodotti di carne trasformata sono poco conosciuti. 

La carne d’agnello: versatile ed eccellente dal punto di vista nutrizionale 

Con la sua versatilità in cucina ed i suoi plus nutrizionali, l’agnello e la carne ovicaprina più in generale possono aggiungere un tocco d’eccellenza ai nostri piatti e garantire una esperienza sensoriale interessante. Sotto il profilo nutrizionale la carne di agnello è fonte importante di proteine ad alto valore biologico, ricca di vitamine del gruppo B, ferro e zinco, tutti nutrienti essenziali per sostenere la nostra salute. Inoltre la carne di agnello, a seconda della dieta dell’animale e delle pratiche di allevamento, può rappresentare fonte di acidi grassi omega-3, noti per gli effetti benefici per la salute cardiaca e cerebrale. 

Perché l’allevamento d’agnello è sostenibile 

Sotto il profilo ambientale e di sostenibilità, contrariamente alla percezione comune, l’allevamento degli agnelli e degli ovicaprini più in generale, può rappresentare un’opzione sostenibile per la produzione di carne. Sono infatti animali in grado di pascolare su terreni marginali contribuendo alla gestione e al mantenimento degli ecosistemi montani e rurali. L’allevamento ovicaprino ha infatti una lunga tradizione in tutti quei Paesi in cui l’ambiente si presenta arido e scarsamente vegetato; utilizza infatti animali che possono pascolare su terreni poveri, sfruttando risorse che andrebbero perdute, contribuendo così al sostentamento delle comunità locali. 

L’introduzione della carne di agnello e ovicaprina nella nostra dieta, grazie ai benefici nutrizionali e alla sua grande versatilità, ci permetterà di scoprire una varietà infinita di piatti. I diversi tagli offrono opzioni per tutti a seconda del palato e del tipo di dieta, dai classici arrosti e stufati alle ricette più moderne e innovative. 

Cosa fa AgenForm per la valorizzazione della carne ovicaprina? 

AgenForm, attraverso il Centro di Valorizzazione Carni con sede a Moretta, lavora da alcuni anni su progetti di ricerca per valorizzare questa categoria di carni. La nostra attenzione è volta a recuperare le ricette tradizionali, che caratterizzavano le abitudini alimentari delle comunità che popolavano le aree montane e pedemontane, ma anche alla creazione di nuovi prodotti appetibili per le caratteristiche organolettiche, pronti al consumo e facilmente conservabili. 

Tradizione e innovazione si possono dunque unire nella dieta con carne ovicaprina e Sostenibilità e Salute sono al centro dell’Innovazione. 

 

Emilia Brezzo – Responsabile Formazione Settore Carne AgenForm

brezzo@agenfom.it

 

Per saperne di più vedi anche:

 

 

In Evidenza

  • mercoledì, 02 luglio 2025

Cosa fare dopo il diploma (invece di lavorare subito)

Metti la tua formazione in FFWD Hai appena finito le superiori e non vuoi iscriverti all’università? Oppure ci hai provato, ma non fa per te? Hai voglia di fare, non di stare seduto? Ti appassionano la progettazione, il design, l’automotive e il...

Leggi Tutto
  • venerdì, 27 giugno 2025

Il corso GOL di Arte Floreale, un’opportunità di crescita e di lavoro nel settore florivaistico

Sono aperte le iscrizioni per il corso per persone disoccupate Elementi di Arte Floreale-GOL, un corso finanziato dalla Regione Piemonte, gratuito. Il corso, di 90 ore, si svolge a Cuneo presso la sede di AgenForm Consorzio (piazza Torino, 3) e preve...

Leggi Tutto
  • mercoledì, 18 giugno 2025

Dove e come ottenere il patentino da carrellista a Savigliano

Nel corso di Elementi di Logistica e Gestione Magazzino erogato da AgenForm a Savigliano potrai formarti gratuitamente nella logistica. Perhcé gratuitamente? perché fa parte del programma GOL quindi è finanziato dalla Regione Piem...

Leggi Tutto
  • giovedì, 12 giugno 2025

Per i nostri giovani e per l'Europa ad Antichi Trattori sotto il Monviso

Anche quest'anno siamo coinvolti nella kermesse Antichi Trattori Sotto il Monviso, la festa del "trattore power" che riempie il Comune di Moretta di allegria e mezzi del tempo che fu. Come AgenForm presenteremo un pomeriggio di incontro...

Leggi Tutto