POLITICA PER LA QUALITA’
La presenza di personale operante secondo l’adeguata professionalità e qualificazione contribuisce a rendere effettivi gli obiettivi che l’Agenzia si prefigge, i quali risultano essere i seguenti:
- Aumentare la competenza professionale ed il coinvolgimento del personale ad ogni livello.
- Migliorare le metodologie didattiche sviluppando nuove competenze interne ed acquisendo gli strumenti per offrire e realizzare attività di formazione, orientamento, servizi al lavoro con metodologie innovative;
- Consolidare il volume dell’attività dell’Agenzia sul territorio nazionale ed internazionale, promuovendo una forte integrazione tra le unità didattiche e per l’orientamento, i docenti, gli orientatori, gli allievi, i partecipanti, gli utenti, le aziende, le scuole e gli enti locali espandendo nuovi comparti.
- Accrescere la presenza nei settori abituali di azione, attraverso lo sviluppo di progettualità ed attività di animazione, innovazione e ricerca nel settore stesso, ponendosi come interlocutore privilegiato per tutti gli stakeholders.
- Favorire l’efficacia occupazionale del servizio formativo offerto, prevedendo anche formalmente - sulla base di costanti monitoraggi degli esiti occupazionali delle attività di formazione al lavoro realizzate - azioni e strumenti innovativi, a supporto della transizione al mercato del lavoro e di assistenza nelle fasi post-corso per gli allievi qualificati.
- Favorire l’efficacia del servizio formativo di lifelong learning offerto per gli operatori dei vari comparti, attraverso un costante confronto con la aziende del settore e con un occhio di riguardo alle nuove tecnologie
- Favorire l’efficacia delle attività di orientamento e di servizi al lavoro proposte ed erogate, attuando all’interno di ogni attività e progetto, momenti di validazione e verifica delle attività svolte; cercando costantemente l’aggiornamento e l’implementazione degli strumenti e degli operatori impiegati.
- Favorire l’efficacia delle attività progettuali e dell’azione di “animazione” nei settori caratteristici ed abituali di azione.
- Favorire l’orientamento degli utenti in uscita dal mondo della scuola dell’obbligo e secondaria, attraverso azioni di orientamento efficaci; un’assistenza qualificata ed un supporto mirato e capace di rispondere alle esigenze espresse.
- Favorire la reintegrazione nel mercato del lavoro di tutte le categorie deboli e disagiate.
- Creare nuove figure professionali qualificate per il fabbisogno del mercato del lavoro.
- Qualificare, attraverso l’assegnazione di un punteggio, tutti i fornitori, compresi i docenti e i consulenti esterni, che hanno un ruolo critico sulla qualità dei servizi forniti ai Clienti e utenti.
- Assicurare la disponibilità delle attrezzature a supporto della formazione, dei progetti, dei servizi al lavoro, dell’orientamento, dei corsisti e degli utenti; provvedere ad un costante aggiornamento ed alla corretta manutenzione delle attrezzature esistenti.
- Assicurare un miglioramento continuo dell’efficacia del sistema di gestione per la qualità e l’accreditamento, utilizzando il monitoraggio di tutti i parametri significativi dell’azione formativa, dei servizi al lavoro e orientativa offerta (raggiungimento obiettivi, efficacia didattica ed orientativa, esperienza dello stage aziendale, del tirocinio formativo e lavorativo, rapporto con docenti, gradimento, etc.) attraverso valutazioni approfondite e rielaborazioni in tempi rapidi dei dati raccolti, verifica della validità ed attendibilità degli strumenti di rilevazione, “feedback” continui e trasparenti dei risultati.
- Assicurare un Sistema di Gestione per la Qualità e l’accreditamento coerente con le normative vigenti a livello di Qualità, di Regione Piemonte e degli altri organismi di controllo.
Questo è il quadro di riferimento nell’ambito del quale AGENFORM intende darsi i propri obiettivi e fissare i propri traguardi.
L’adeguamento a standard internazionali riconosciuti e la definizione di standard interni chiari, univoci e coerenti con gli obiettivi strategici diventa fondamentale per conferire robustezza alla struttura organizzativa e aumentarne la reputazione.
La collaborazione con Istituzioni pubbliche e private, italiane e non, è uno strumento attraverso il quale sviluppare il know how e valorizzare il sistema di offerta AGENFORM.
Il Sistema di Gestione per la Qualità è quindi il punto di sintesi che deve fornire gli strumenti operativi e di controllo per l’attuazione di questa visione nella consapevolezza che, in un contesto di forte e continuo cambiamento, deve costituire anche lo strumento principale di un processo di miglioramento continuo, in cui ogni risultato acquisito rappresenta il punto di partenza verso il raggiungimento di ulteriori e più significativi traguardi.
In ultimo, ma non certo per importanza, l’attenzione alle persone, senza le quali ogni strumento diventa privo di efficacia e per le quali AGENFORM è impegnato in un processo di crescita di consapevolezza del proprio ruolo e dell’impatto che ogni performance individuale ha sul contesto organizzativo.