Cerca nel Sito

News

  • mercoledì, 04 ottobre 2023
  • News
  • Condividi

Corso di tecnico in trasformazione ortofrutticola

news details

CORSO DI TECNICO IN TRASFORMAZIONE ORTOFRUTTICOLA

 

Una figura molto ricercata.
 

Ultimi giorni per iscriversi al Corso di Tecnico Esperto di Gestione Qualità e Trasformazione Ortofrutticola. Il corso è gratuito ed è rivolto a giovani minori di 35 anni in possesso di Diploma Superiore. Il percorso di formazione è costituito da 1800 ore fruibili nell’arco di due anni, di cui oltre 680 sono dedicate a stage in azienda e in laboratorio.  Si tratta infatti di un corso professionale completo, disegnato espressamente per rispondere alla continua richiesta delle imprese di giovani qualificati e preparati. 

Le aziende ortofrutticole italiane, infatti, soprattutto di dimensioni piccole e medie, sono in continua ricerca di tecnici che arrivino al colloquio non solo con una solida base teorica, ma anche con capacità di scendere nell’operativo dal primo giorno o quasi. 
A tal fine offrono la loro partnership per contribuire alla formazione di giovani che vogliano intraprendere un percorso professionale nel settore ortofrutticolo, accogliendo i nostri studenti già dal primo anno per cominciare la fase pratica quando stanno ancora studiando. 

Inoltre, i propri docenti del corso sono a loro volta professionisti del settore, persone che già lavorano nelle aziende partner di ITS. 

Di cosa si occupa un tecnico esperto di gestione qualità e trasformazione ortofrutticola? 

È importante sottolineare che lo studente in possesso di questo titolo può ricoprire sin da subito diversi ruoli in azienda seguendo in maniera trasversale molteplici fasi, dalla selezione avanzata fino alla trasformazione dei prodotti ortofrutticola, all’etichettatura, alla gestione della comunicazione e marketing del prodotto fino alla distribuzione finale dei prodotti ortofrutticoli. Si occupa della gestione qualità della filiera per garantire i massimi standard di qualità e sicurezza, può intervenire nei processi di ricerca e sviluppo di novità con cui soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione e può incidere sul progresso dell’azienda in tema di processi e sostenibilità. Inoltre, il percorso offre le competenze per saper gestire i processi di qualità partendo dalla: ISO 9001, BRC, IFS, ISO 22000, ISO 14001 e altri standard formativi. Si tratta pertanto di una figura di rilievo, inoltre raggiungibile in meno di due anni di studio-formazione. 

I temi del corso 

Le principali materie tecniche che verranno trattate saranno: agrifood 4.0. analisi sensoriale, applicazioni teorico pratiche delle certificazioni volontarie, certificazioni biologiche del comparto ortofrutticolo, certificazioni sulla gestione ambientale delle aziende agroalimentari, certificazioni volontarie del settore agroalimentare, diritto agroalimentare, economia circolare, igiene HACCP e controllo qualità, laboratorio di trasformazione frutticola e orticola, microbiologia degli alimenti, tecniche di trasformazione frutticola e orticola, tecnologie alimentari e impiantistica. 

Trovare lavoro come tecnico in trasformazione ortofrutticola

Le opportunità occupazionali di questo corso sono molto elevate. Oltre l’80% dei nostri allievi si è inserito entro i primi due anni dal diploma. Le possibilità di lavoro si trovano principalmente nelle piccole e medie imprese di trasformazione agroalimentare ortofrutticola, ma il corso può anche servire come piattaforma per la creazione di nuove realtà imprenditoriali specializzate nella trasformazione e distribuzione dei prodotti ortofrutticoli.  

Altri vantaggi del corso ITS

Per chi proviene da precedenti corsi di formazione del settore è possibile riconoscere dei crediti formativi durante il percorso. Inoltre, per i diplomati agrotecnici, periti agrari e laureati nel settore agrario, agroalimentare e ambientale (vecchio e nuovo ordinamento) iscritti al corso ITS c’è la possibilità di ottenere il riconoscimento dell'attività di praticantato richiesta per l'iscrizione al collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati, per poter così intraprendere la libera professione. Ci sono inoltre possibilità di esperienze di tirocinio all’estero attraverso il programma Erasmus+. Il percorso già a partire dal primo anno può essere svolto in apprendistato di alta formazione e ricerca, ovvero oltre che a frequentare il corso vi è modo già di lavorare in un’ azienda del settore agroalimentare. 

Costi

Il corso ITS di tecnico esperto di gestione qualità e trasformazione ortofrutticola è completamente gratuito in quanto finanziato da Unione europea, Ministero Istruzione e Regione Piemonte. 

Criteri di ammissione 

La selezione è aperta a candidati in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo superiore e prevede priorità di accesso a disoccupati o inoccupati con età inferiore a 35 anni. I cittadini dell’Unione europea e quelli extracomunitari possono iscriversi alle stesse disposizioni previste per i cittadini italiani, senza alcuna eccezione, salvo quanto previsto dalle norme che regolamentano il soggiorno degli stranieri in territorio italiano. È prevista una selezione in ingresso, basata su verifiche di cultura generale e motivazionali. 

Come iscriversi 

Iscriviti subito seguendo pochi semplici passi. 

https://www.agroalimentarepiemonte.it/candidatura-2023-2025/ 

Per maggiori informazioni sede_cuneo@its-agroalimentarepiemonte.it o telefonicamente allo 0171696147. 

 
Sede del corso 

 
La sede del corso sarà presso la sede Agenform di Cuneo, nell’ex macello in piazza Torino, 3 

In Evidenza

  • mercoledì, 02 luglio 2025

Cosa fare dopo il diploma (invece di lavorare subito)

Metti la tua formazione in FFWD Hai appena finito le superiori e non vuoi iscriverti all’università? Oppure ci hai provato, ma non fa per te? Hai voglia di fare, non di stare seduto? Ti appassionano la progettazione, il design, l’automotive e il...

Leggi Tutto
  • venerdì, 27 giugno 2025

Il corso GOL di Arte Floreale, un’opportunità di crescita e di lavoro nel settore florivaistico

Sono aperte le iscrizioni per il corso per persone disoccupate Elementi di Arte Floreale-GOL, un corso finanziato dalla Regione Piemonte, gratuito. Il corso, di 90 ore, si svolge a Cuneo presso la sede di AgenForm Consorzio (piazza Torino, 3) e preve...

Leggi Tutto
  • mercoledì, 18 giugno 2025

Dove e come ottenere il patentino da carrellista a Savigliano

Nel corso di Elementi di Logistica e Gestione Magazzino erogato da AgenForm a Savigliano potrai formarti gratuitamente nella logistica. Perhcé gratuitamente? perché fa parte del programma GOL quindi è finanziato dalla Regione Piem...

Leggi Tutto
  • giovedì, 12 giugno 2025

Per i nostri giovani e per l'Europa ad Antichi Trattori sotto il Monviso

Anche quest'anno siamo coinvolti nella kermesse Antichi Trattori Sotto il Monviso, la festa del "trattore power" che riempie il Comune di Moretta di allegria e mezzi del tempo che fu. Come AgenForm presenteremo un pomeriggio di incontro...

Leggi Tutto